Prima di iniziare a parlare di come e cosa visitare a Dublino, mi sembra doveroso fare una premessa. Leggo in continuazione sul web recensioni positive sulla capitale irlandese, gli irish pub, il cielo d’Irlanda, la città di James Joice, l’isola verde etc. Ecco, mi sento di affermare con certezza che Dublino non mi ha colpito particolarmente… Non so darvi una motivazione esatta, forse l’atmosfera un pò triste, forse i numerosi edifici in mattoni rossi che ricordano tanto la rivoluzione industriale, forse alcuni monumenti che mi aspettavo più belli, forse il cielo sempre grigio e la pioggerella portata dal vento che ti sorprende quando meno te lo aspetti… Insomma, la capitale irlandese non mi ha convinto fino in fondo.
Avendo visitato altre capitali europee come Madrid, Budapest, Parigi o ancora città europee che mi sono rimaste nel cuore come Valencia e Siviglia, diciamo che mi sarei aspettata qualcosa in più da questa città. In ogni caso non voglio rovinarvi la sorpresa, sono sicura che molti di voi la apprezzeranno come tutti i milioni di turisti che la visitano abitualmente. Ecco qui i miei consigli, cosa mi è piaciuto di Dublino e cosa invece ho apprezzato meno.
Contenuti dell’articolo:
Il clima irlandese… Nota dolente
Il Trinity college e The Book of Kells
Visitare Dublino: la St. Patrick Cathedral
Il clima irlandese… Nota dolente
Vorrei spendere due parole sul meteo e sul clima irlandese, che devo collocare, ahimè, tra ciò che non ho apprezzato durante la mia permanenza a Dublino. Tenete conto che ho trascorso a Dublino le prime due settimane di agosto che in Irlanda significa già l’inizio dell’autunno… In due settimane non ho mai visto un’intera giornata di sole, (poi scoprirò che in Irlanda così come in Inghilterra un’intero giorno di sole è quasi un’utopia) cielo sempre coperto da nuvole grigie e anche pioggerelle improvvise che arrivano quando meno te lo aspetti… Un vero peccato, perchè con gli sprazzi di sereno tutto diventa uno spettacolo, soprattutto le distese di prati verde smeraldo che brillano sotto il sole.
Quindi se volete evitare spiacevoli sorprese anche durante il periodo estivo, ricordate di portare SEMPRE ma dico SEMPRE con voi un k-way ed un ombrello. In valigia mettete capi di media pesantezza, jeans, felpe, una giacca impermeabile ed anche una sciarpa, l’Irlanda è un’isola ed è sempre battuta dal vento. Il suo clima è infatti oceanico, le temperature non raggiungono mai picchi estremi, le estati non sono mai particolarmente calde e gli inverni mai eccessivamente freddi ma le precipitazioni sono sempre costanti tutto l’anno. Il periodo migliore per visitare Dublino e l’Irlanda è giugno/luglio, poi per quanto riguarda il meteo appellatevi alla Dea Fortuna che, in questo caso, penso sia la cosa migliore.

Il Trinity college e The Book of Kells
Il Trinity College e The book of Kells hanno ampiamente passato il test tra i luoghi che vale la pena visitare a Dublino. Qui, davvero, mi sono sentita catapultata nelle atmosfere della saga di Harry Potter e quando metterete piede nella Book of Kells ve ne renderete sicuramente conto.
Iniziamo con il Trinity College, una delle l’università più prestigiose del mondo e la più antica d’Irlanda, fondata nel 1.592 da Elisabetta I. Il college è circondato da immensi giardini, un piccolo angolo di paradiso e tranquillità nel cuore di Dublino. All’interno è possibile ammirare il campanile che con i suoi 30 metri di altezza è considerato il simbolo del campus. Se siete appassionati di arte contemporanea di sicuro noterete l’opera di Arnaldo Pomodoro, Sfera dentro sfera, di fronte al palazzo di Paul Koralek.
Ma in realtà ciò che mi ha colpito di più all’interno del Trinity College è la Old Library ovvero la biblioteca più antica e più grande d’Irlanda. Questo luogo possiede un fascino di altri tempi con le sue volte a botte in legno scuro, i suoi scaffali colmi di libri in ordine perfetto e la sua atmosfera magica, proprio come i film di Harry Potter. All’interno della Old Library potrete ammirare il Book of Kells, ovvero la gemma più preziosa della biblioteca, un manoscritto miniato realizzato dai monaci irlandesi intorno all’800. Quindi collocate pure il Trinity College tra la lista delle cose da vedere a Dublino.