Come già accennato nella mia presentazione, i viaggi on the road sono quelli che preferisco perchè consentono di potersi spostare liberamente. Per come interpreto il viaggio, è diventata mia abitudine arrivare in loco e noleggiare un’auto. Dunque, quali sono i vantaggi del viaggiare on the road? Personalmente trovo molto confortevole il fatto di sentirsi liberi da vincoli come possono essere le inutili e snervanti attese di mezzi di trasporto (bus-treni). Il viaggio on the road non comporta nemmeno obblighi di orario ed itinerario: state percorrendo una strada costiera dal panorama mozzafiato e volete fermarvi per fare delle foto oppure una sosta pic-nic con vista? Benissimo, nessuno vi vieta questo piacevole pit-stop fuori programma. Ma voglio ora entrare più nel dettaglio… Come organizzare un viaggio on the road? Cosa dovete tenere in considerazione prima di partire? Come vi dovete comportare con i bagagli? Come noleggiare l’auto? Vediamo insieme passo passo tutto questo e molto altro.
Contenuti dell’articolo:
3-Cercate di viaggiare leggeri
4-Fate un’assicurazione di viaggio
5-Informatevi su cosa è consentito o vietato portare nel vostro bagaglio
1 – Stabilite il budget
Stabilire il budget è molto importante, onde evitare di trovarsi all’ultimo a spendere una cifra molto superiore alle vostre aspettative. Quanto siete disposti a spendere per il vostro viaggio? Tenete presente che in linea di massima un viaggio on the road risulta più costoso appunto per la spesa aggiuntiva del noleggio veicolo. Nel budget inserite i costi di base del vostro viaggio: volo aereo (se necessario per arrivare in loco), noleggio autoveicolo, costo approssimativo di carburante ed autostrada per l’itinerario che avete scelto, vitto e alloggio. Quando organizzo i miei viaggi on the road cerco di prenotare il tutto con largo anticipo, soprattutto il volo aereo, per evitare costi esorbitanti facendo la prenotazione sotto data. Avete intenzione di partire il mese di agosto? Bene, vi consiglio di iniziare a prenotare il volo a gennaio/febbraio, il risparmio sul costo del biglietto sarà davvero notevole! Per quanto riguarda il noleggio auto mi sono trovata molto bene con questo noleggio auto, prezzi inferiori rispetto ad altri rental cars online ma servizio comunque buono. Mentre per quanto riguarda l’alloggio consiglio Airbnb che sicuramente già conoscete, anche in questo caso rapporto qualità prezzo molto buono ed appartamenti davvero carini.

2- Scegliete l’itinerario
Per ottimizzare il vostro viaggio on the road, molto importante è la scelta dell’itinerario. Cercate sempre di non partire “sprovveduti”, arrivando sul posto a dover improvvisare, senza sapere bene cosa fare e cosa vedere. Fondamentale documentarsi prima di partire ed arrivare in loco avendo già molte informazioni sui luoghi da non perdere. Vi consiglio di stendere un itinerario di massima con i principali luoghi d’interesse della zona in cui vi trovate che potrà essere integrato in loco con dei fuori programma. Mi è già capitato di scoprire luoghi interessanti al di fuori di quelli già presenti nella lista che mi ero preparata prima di partire e ovviamente di visitarli senza nemmeno starci a pensare. Vi consiglio anche di stampare il tutto, così vi sarete creati una piccola guida da tenere sempre a portata di mano. Per quanto riguarda la scelta dell’itinerario vi sarà sicuramente molto utile Google Maps, che vi aiuterà non solo a visualizzare i luoghi attraverso le foto, ma anche a suddividere le varie tappe. Inutile concentrare per esempio sei ore di macchina in un solo giorno (a meno che non abbiate particolari esigenze e dobbiate fare un lungo spostamento), meglio spostamenti più corti di massimo 2-3 ore in modo da non passare giorni interi in macchina e perdervi così la bellezza dei luoghi.