Ecco qui due trekking invernali in Valsassina molto interessanti ed anche piuttosto impegnativi: Grignone (Rifugio Brioschi) e Resegone (Rifugio Azzoni). Le montagne Valsassinesi assumono un fascino particolare coperte dalla coltre nevosa e le escursioni invernali sono davvero da non perdere. Vi voglio descrivere oggi le mie conquiste, ovvero le cime delle montagne sopracitate. Inizio con il Grignone maestoso… Molto conosciuto ed amato nella zona ricorda le Dolomiti per la sua conformazione rocciosa. Prima di iniziare tenete però presente che si tratta di un percorso per escursionisti esperti, in quanto è necessario prestare attenzione lungo il sentiero, ci sono tratti in cui la pendenza diventa davvero notevole. Se volete invece qualche idea per un’escursione sul Grignone in estivo ecco qui il mio articolo: In Grignone lungo l’anello delle  B: Bietti Brioschi e Bogani

Trekking invernali in Valsassina: panorama sul Grignone
Trekking invernali in Valsassina: panorama sulla vallata di Morterone

Verso il Rifugio Brioschi dalla Via della Ganda

L’itinerario che voglio proporvi per raggiungere la cima del Grignone è la via della Ganda. Partenza dal Cainallo, in invernale è necessario parcheggiare al Rifugio Cainallo, in quanto il parcheggio di Vò di Moncodeno non è raggiungibile causa neve. Da qui potete seguire la strada asfaltata oppure tagliare direttamente dal prato dove sono presenti i vecchi impianti di risalita. Molto importante: prima di partire per questo trekking munitevi tassativamente di ramponi da alpinismo (no ramponcini) perchè, come già accennato, la pendenza del sentiero in  alcuni tratti (soprattutto nell’ultimo) è davvero notevole. Se il sentiero è ben innevato consiglio di mettere i ramponi fin da subito, vi saranno sicuramente utilissimi fino al raggiungimento del Rifugio Brioschi. Il primo tratto di sentiero è un saliscendi nel bosco, ma lasciatovi alle spalle quest’ultimo vi attende un tratto piuttosto stretto un pò a strapiombo, è necessario prestare attenzione. Non fatevi ingannare in quanto i primo tratto è in discesa ma poi si recupera immediatamente dopo con una bella salita!