Nuovo 3.000 nuova sfida! E’ oggi il turno del Piz Julier, un’imponente cima svizzera che domina su Saint Moritz e Silvaplana. A colpo d’occhio il Piz Julier potrebbe apparire come una vetta “spietata”, inaccessibile e riservata ad alpinisti davvero esperti. Lo si deduce dalla sua struttura, interamente rocciosa e fatta di ripide pareti e creste. In realtà il versante SE riserva un itinerario percorribile agli escursionisti amanti dei sentieri esposti ed attrezzati: la seconda parte di questa escursione si sviluppa infatti su un sentiero strapiombante in molti punti che prevede numerosi tratti attrezzati con catene. Sto imparando a muovermi su questo tipo di sentieri, la montagna mi sta appassionando sempre più ed il Piz Julier rappresenta un nuovo esperimento, una nuova esperienza per migliorarmi ulteriormente.

Dopo questa breve introduzione, vi è venuta voglia di tentare la scalata al Piz Julier? La sua cima imponente, che assume le sembianze di un vero e proprio castello turrito, regala panorami mozzafiato sui monti della Svizzera, le sue creste rocciose sono così caratteristiche che non potrete fare a meno di ammirarle ed immortalarle. Per affrontare l’escursione in sicurezza consiglio di portare l’imbrago; ho visto molte persone salire senza, ma i tratti esposti potrebbero dare problemi, meglio avere l’attrezzatura adeguata.

Piz Julier, partenza da località Chamanna del Stradin