Oggi vi porto alla conquista del Monte Lago, una destinazione non molto conosciuta e nominata ma che mi ha stupito per il panorama mozzafiato che è in grado di regalare. Per raggiungere il punto di partenza del sentiero è necessario arrivare a Morbegno e successivamente seguire le indicazioni per Albaredo e Passo San Marco. Superato Albaredo proseguiamo verso il Passo San Marco, lungo la strada che sale serpeggiando troviamo le indicazioni per il rifugio Alpe Lago, Alpe Piazza e bivacco Legui. Seguendo queste ultime arriviamo ad uno spiazzo sterrato dove è possibile parcheggiare l’auto nel periodo estivo, dico nel periodo estivo perchè con la presenza di neve sarebbe impossibile arrivare fino a questo punto in auto, meglio lasciarla qualche tornante sotto lungo la strada. L’attacco del sentiero è proprio qui ed inizia con una strada sterrata gippabile che sale. Il sole splende alto nel cielo, il trekking si preannuncia interessante… Ma ci saranno delle sorprese… Imprevisti dietro l’angolo? Voi cosa dite?…
Prima tappa: rifugio Alpe Piazza, fin qui tutto ok…
Per raggiungere il Rifugio Alpe Piazza il sentiero è ben indicato e guadagna pendenza in modo graduale. Anche il panorama è molto bello e salendo mostra ampi prati erbosi ed alpeggi, con le montagne innevate che fanno da sfondo. In breve tempo (circa una mezzoretta) raggiungiamo il Rifugio Alpe Piazza, aperto anche d’inverno. E’ metà mattina, quindi nessuna sosta “culinaria”, decidiamo di proseguire sapendo che al nostro ritorno nel pomeriggio sarà sempre possibile fermarci per una bella merenda. Passiamo oltre il rifugio ed il sentiero sale ancora dolcemente finchè sulla destra troviamo la baita Tachér ed il bivacco Legüi. Poco più avanti raggiungiamo un bivio: andando dritti si proseguirebbe per raggiungere un piccolo lago, mentre a sinistra un grosso masso riporta l’indicazione “Monte Lago” con una grande freccia che indica la direzione. Ed ecco qui l’errore! Con la convinzione che il sentiero prosegua tutto a