Uno scorcio pazzesco sul lago di Como, un trekking di 6 ore con poco dislivello, un susseguirsi di monti e vette tutte da ammirare e immortalare… Tutto questo è il monte Crocione, una finestra sul lario in grado di regalare spaccati mozzafiato del nostro lago. Gli itinerari per raggiungere il Monte Crocione sono molteplici, scegliamo il più semplice credo, ovvero quello da Pigra che si trova in Val d’Intelvi. Saliamo da Argegno verso la Val d’Intelvi ed arrivati a San Fedele seguiamo appunto le indicazioni per Pigra. E’ possibile parcheggiare nei pressi del rifugio Boffalora, noi sbagliamo, in quanto scambiamo il rifugio Alpe Colonno per il Boffalora (il trekking inizia alla grande…).

panorama dall'Alpe di Colonno, Val d'Intelvi, Lombardia

Da rifugio Boffalora a Rifugio Venini

Nessun problema, capito l’errore recuperiamo l’auto e proseguiamo lungo la strada asfaltata (piuttosto stretta) che ci porta questa volta al rifugio Boffalora (quello vero). Parcheggiata l’auto, proseguiamo a piedi sulla strada asfaltata che ci porterà al rifugio Venini. Il dislivello è poco e ci conduce al Rifugio Venini che, visto da fuori, mi sembra davvero carino e ben tenuto. Informazione di carattere tecnico: avendo deciso di effettuare questo trekking nel periodo tra Natale e Capodanno abbiamo scoperto a nostre spese che tutti i rifugi della zona erano chiusi. Quindi non fate come noi che speravamo di rifocillarci con un bel piatto di polenta e brasato, portatevi il pranzo al sacco oppure informatevi anticipatamente. Prima di proseguire facciamo qualche scatto, il panorama inizia ad essere interessante e merita la nostra attenzione.