Avete mai pensato di salire a 4.000 mt. di quota? Sappiate che vivere questa meravigliosa esperienza è possibile, la scalata del Monte Breithorn rientra tra le avventure da provare se siete dei veri appassionati di alta montagna. Nonostante il Breithorn sia considerato uno dei 4.000 più facili delle Alpi rimane comunque una meta di tutto rispetto per via della quota e dell’impegno fisico richiesto.

“Facile” ma non banale, a queste altitudini la montagna nasconde sempre delle insidie. Scalata riservata ad escursionisti esperti, che siano in grado di affrontare 5 ore di camminata in salita e che abbiano buona preparazione fisica. Il modo migliore per approcciarsi al Monte Breithorn è sicuramente essere accompagnati da una guida alpina oppure da persone molto più esperte di voi che sappiano destreggiarsi al meglio in cordata.

Siete pronti per questa esperienza straordinaria? Bene, come prima cosa sappiate che la sveglia suonerà molto ma molto presto… Per quanto mi riguarda non pernotterò in loco ma farò l’escursione in un  giorno, quindi partenza da casa ore 2.30 (eh si, di notte!). Il ritrovo a Cervina con il mio gruppo è previsto per le 7.30 del mattino sul piazzale della funivia. Ovviamente se volete fare il tutto con più calma prendetevi l’intero week end e magari aggiungete un’escursione easy per il secondo giorno, la zona è infatti molto bella e ricca di spunti per numerosi trekking.