La “Sicilia Bedda” offre proprio tutto, è adesso il turno della Riserva di Cavagrande del Cassibile. Dopo aver ammirato mare cristallino e spiagge che non mi aspettavo, siti storici che mi hanno lasciato a bocca aperta, aver assaggiato piatti tipici da leccarsi i baffi questo luogo mi stupisce per la sua grande bellezza. Incontaminato e assolutamente da esplorare, incastonato nell’entroterra siracusano. Qui è davvero tutto paradisiaco: il lungo canyon entro il quale scorre il fiume Cassibile che crea una serie di laghetti dal colore verde smeraldo, le montagne rocciose circostanti, la natura selvaggia lungo le sponde del fiume, i colori… Insomma, un angolo di “heaven” sulla terra.

Riserva di Cavagrande del Cassibile: un pò di trekking non guasta mai

Dal momento che vi sto portando in un luogo incontaminato, paradisiaco, bellissimo come pochi altri dove vi rifarete sicuramente gli occhi e troverete ristoro per le vostre anime, va da sè che dovete guadagnarvelo. Per raggiungere la riserva sono presenti diversi sentieri e percorsi, noi decidiamo di intraprendre quello di Carrubella che scende dall’alto verso il basso. Il sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche, si impiegano circa 50 minuti per arrivare a destinazione. Consiglio comunque un paio di scarpe da ginnastica, non necessariamente da trekking ma meglio chiuse. Giunti qui lo spettacolo è tutto per voi: acqua verde smeraldo e piccoli laghetti uno più bello dell’altro vi aspettano per una giornata indimenticabile.

Scorcio di un laghetto all'interno della Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile

Un tuffo rinfrescante nelle acque verde smeraldo di Cavagrande

Una calda giornata di agosto è quella che ci vuole per esplorare i laghetti di Cavagrande. Così, non appena giunti adestinazione, vi verrà immediatamente voglia di tuffarvi nelle acque verde smeraldo! Non ve ne pentirete, nonostante la calura e nonostante ci troviamo in Sicilia, l’acqua di fiume è sempre piuttosto fredda ma in questo caso, dopo un trekking sotto il sole, sarà davvero ristoratrice. Il modo migliore per godervi alla grande la Riserva è quello di spostarvi, ovviamente: è vero, già dinanzi al primo specchio d’acqua che incontrerete rimmarrete sicuramente ammaliati, ma non fermatevi lì, molti altri vi attendono. Passeggiando verso sud troverete il “Lago Rotondo”, il principale perchè più grande e più profondo rispetto agli altri, che sicuramente merita un tuffo.