Andiamo oggi alla scoperta della Chania multicolore, perchè multicolore? Bhe, dopo una passeggiata lungo le vie del centro capirete… Chania è la seconda città principale di Creta dopo Heraklion, è molto carina ed è conosciuta soprattuto per la presenza del porto veneziano risalente al 1300. Passeggiando semplicemente a piedi lungo il porto è impossibile non notare il Museo Marittimo, il faro e la Moschea di Kioutsouk Hasan, detta anche dei Giannizzeri. Quest’ultima presenta una struttura architettonica molto particolare in quanto è caratterizzata sette cupole. Fu costruita nel 1645 sulla base di una chiesa preesistente, ed è considerata la più antica moschea di tutta Creta. Nel momento in cui Creta entrò a far parte della Grecia, la moschea venne chiusa al culto ed è oggi utilizzata come centro espositivo.

Il Museo Marittimo di Chania
Passeggiando verso il centro costeggio una piazzetta dove sono esposte, come fossero opere d’arte, un’enorme elica sulla destra ed un’enorme ancora sulla sinistra. Stanno ad indicare l’ingresso al Museo Marittimo di Chania, atto ad enfatizzare la ricca tradizione marittima di Creta. Il museo vanta infatti 2.500 artefatti esposti, cimeli, oggetti ritrovati in fondo al mare, mappe nautiche, fotografie dell’epoca, modelli di navi, attrezzature e strumenti navali. Volete ammirare la ricostruzione di un’antica nave minoica? Bhe, non vi resta che visitare il museo! Io mi sono soltanto documentata su cosa ci fosse al suo interno in quanto, non avendo molto tempo, ho preferito proseguire per esplorare altri scorci della città.

Il faro ed il Porto Veneziano
Adagiato in mezzo al mare ecco che appare ai miei occhi il faro di Chania, alto 21 metri e con fascio di luce visibile