Ed ecco a voi il mio ferragosto a Messina! Ebbene sì, dal momento che la vacanza in Sicilia si svolge durante il mese di agosto, ecco che la destinazione scelta per passare il 14 e 15 del mese è proprio Messina che, come tutta la regione, ha davvero tanti spunti ed idee da offire ai visitatori. Mare, storia, celebrazioni religiose, buona cucina… Insomma direi che non manca proprio nulla per celebrare un ferragosto con i fiocchi, uno di quelli che non si dimenticano facilmente. Sono anche molto agevolata in quanto la mia compagna di viaggio è proprio messinese e muore dalla voglia di farmi conoscere al meglio tutti i segreti e le tradizioni della città siciliana! Quindi non perdiamo altro tempo… Pronti via! Ed iniziamo dalla spiaggia.
Spiaggia di Santa Margherita
Come prepararsi al meglio ad affrontare il ferragosto a messina? Scegliendosi una bella spiaggia e passandoci la giornata, e come altrimenti? Ci dirigiamo così verso Santa Margherita, poco fuori Messina. Ad attenderci una lunga ed ampia spiaggia di piccoli ciottoli che si estende per diversi chilometri, adatta per chi ama le passeggiate in riva al mare. Ci troviamo proprio sullo Stretto di Messina, da questo punto è infatti ben visibile la costa calabrese. Nonostante sia il 14 di agosto la troviamo per nulla affollata, tutta per noi insomma. Il colore del mare è molto bello, trasparente, con sfumature che vanno dall’azzurro chiaro al turchese al verde. Quindi cosa manca ora? Soltanto un bel tuffo! Ma attenzione: trovandoci sullo stretto l’acqua è mooolto fredda! E data la presenza costante di correnti è necessario far attenzione alle meduse. Ma nonostante tutto ciò non ci facciamo intimidire: un bel bagno rigenerante non ce lo toglie nessuno!

Aspettando Ferragosto: feste e falò sulla spiaggia
Che sia una tradizione messinese oppure no, la sera del 14 agosto vuole tutti quanti in spiaggia a fare festa! Come vi dicevo la mia compagna di viaggio autoctona mi sta aiutando a scoprire le tradizioni del posto senza tralasciarne nemmeno una. Qui a Messina infatti tutti si riuniscono in spiaggia dalle ore 20.00 in poi per il “veglione” di Ferragosto. La “tradizione nella tradizione” prevede una sorta di pic-nic fai da te in spiaggia durante il quale si gustano varietà di focaccia tipiche del posto ed altre prelibatezze siciliane. Dalle 10.00 in poi ecco le vera festa: i locali lungo la spiaggia iniziano a fare sul serio, giovani e un pò meno giovani si lanciano nelle danze. E il bagno di mezzanotte?… No, non me lo sono di certo dimenticata, anche quest’ultimo è incluso nel “pacchetto” “veglione di Ferragosto”! Poi tutti fuori dall’acqua gelida ad asciugarsi con il calore dei falò lungo la spiaggia… Mi sembra di raccontare il film anni 80 che sicuramente tutti conoscete “Sapore di mare”… Bhe, provare per credere!

Ferragosto a Messina: alla scoperta della città
Ferragosto è arrivato! Dopo un lauto pranzo in famiglia (mamma mia quanto è buono il menù casalingo) partiamo alla scoperta della città. C’è davvero molto da vedere qui e noi abbiamo poco tempo… Ma la mia guida messinese farà certo del suo meglio. Se siete anche solo di passaggio vi consiglio di non perdervi la Piazza del Duomo, il Duomo stesso e sempre in loco la Fontana di Orione e l’Orologio Astronomico. Anche la Chiesa della Santissima annunziata dei catalani è molto particolare in quanto è stata costruita in epoca bizantina. Volgendo lo sguardo in direzione del mare, noterete sicuramente la Madonnina di Porto che vi osserva dall’alto. Monumenti storici a parte, ciò che non passa inosservato a Messina sono i murales, presenti non solo sui muri di vecchi edifici, ma anche sulle pensiline della via tranviaria. Le realizzazioni hanno la funzione di valorizzare il ruolo della città a livello geo-politico nel contesto euro-mediterraneo.

