Cosa ne dite di un trekking nell’entroterra cretese? E’ arrivato il momento di esplorare le Gole di Samaria, un’alternativa interessante ad una giornata di mare. Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di quest’isola meravigliosa, se avete voglia di esplorare l’entroterra e vedere paesaggi montani e rocciosi, vi consiglio l’escursione alle Gole di Samaria, un posticino molto particolare. Il percorso è per così dire “obbligato”, in quanto il sentiero si percorre in un solo senso, ovvero dall’alto verso il basso. Eh si, alla conclusione non è necessario ritornare a piedi al punto di partenza… Nel piccolo villaggio di Aghìa Rumèli (arrivo) un traghetto sarà disponibile nel pomeriggio per riportarvi nel paesino di Chora Sfakion dal quale con un bus potete far ritorno ad Omalos dove avete parcheggiato l’auto. Ma ora continuate a leggere che vi spiego tutto nel dettaglio.

l'ingresso alle Gole di Samaria, Creta, Grecia

In discesa verso le Gole di Samaria

Decido di mettermi in marcia verso le 8:00-8:30 del mattino. Dal momento che alloggio a Maleme mi occorre circa un’oretta per arrivare ad Omalos, punto di partenza per l’escursione. A vostra disposizione qui un ampio parcheggio per le macchine, prima di mettervi in marcia è necessario pagare il biglietto di 5€ per accedere. Credo che la somma sia dovuta in quanto il sentiero è in buone condizioni e lungo tutto il percorso sono presenti guardiaparco in caso di necessità. All’interno della riserva vi sono inoltre numerose sorgenti, aree di sosta e toilette, nulla è lasciato al caso. Inizia così la discesa verso le Gole di Samaria. Il primo tratto di sentiero lo reputo in un certo senso “noioso” per chi fa trekking abitualmente, si tratta di un semplice sterrato circondato da abeti con panorama pressochè nullo. Il sentiero continua così per un bel tratto, di tanto in tanto vi verrà sicuramente voglia di fermarvi a riposare e godervi la quiete del luogo.

un'area di sosta all'interno delle Gole di Samaria, Creta, Grecia



segnavia lungo il sentiero delle Gole di Samaria, Creta, Grecia

Dentro le gole

Devo dire che la parte più interessante dell’escursione è quella finale, dove, dopo la lunga discesa, finalmente il sentiero “spiana” conducendo all’interno del canyon. Da qui in poi sarà possibile percorrere il sentiero tra alte pareti rocciose che in alcuni punti raggiungono anche i 500 mt. Le Gole di Samaria vi colpiranno sicuramente per la loro conformazione rocciosa stratificata, per la presenza di venature colorate che vanno dall’ocra al nero e persino al grigio. Senza nemmeno pensarci vi ritroverete con il naso all’insù intenti ad immortalare il paesaggio con macchina fotografica o cellulare. Ma non pensate che l’escursione sia finita qui, ci manca ancora la parte mare, il piccolo paesino di Aghìa Rumèli, pronto anch’esso a stupirvi.

una parete rocciosa delle Gole di Samaria, Creta, Grecia



il canyon delle Gole di Samaria, Creta, Grecia

Il mare blu